FORMAZIONE AGGIUNTIVA PREPOSTI
Il corso di formazione aggiuntiva per Preposti è erogato ai sensi degli artt. 37 comma 7, del D.Lgs 81/08, dell’accordo Stato Regioni 21/12/2011 e della legge 17 dicembre 2021 n. 215.
La norma definisce il Preposto ” la persona che, in base alla gerarchia e alle sue competenze professionali, sovrintende alle attività lavorative altrui attuando le direttive ricevute, verificando che vengano correttamente eseguite dai lavoratori”
Il corso si pone l’obiettivo di fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro, poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
DESTINATARI: La formazione è rivolta tutti coloro che ricadono nel ruolo di Preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
DURATA: La durata del corso è di 8 ore.
FREQUENZA: La frequenza è obbligatoria.
SEDI DI EROGAZIONE DEL CORSO:
- Via Campobello 24 – Pomezia (RM)
- Galleria Karol Wojtyla, 7 – San Giovanni Teatino (CH)
- Presso il cliente e altre sedi su richiesta
Programma Didattico
AI SENSI DEGLI ARTT. 37 COMMA 7, DEL D.LGS. 81/08 E DELL’ ACCORDO STATO REGIONI 21/12/2011
- Principali soggetti coinvolti e i relativi compiti, obblighi e responsabilità;
- Definizione e individuazione dei principali fattori di rischio;
- Il processo di valutazione dei rischi;
- Individuazione delle principali misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
- Incidenti e infortuni mancati;
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.