FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA LAVORATORI – RISCHIO MEDIO
Il corso di formazione generale e specifica lavoratori a rischio medio è erogato ai sensi degli artt. 37 commi 1 e 3, del D.Lgs 81/08 correttivo D.LGS 106/09 e dell’accordo Stato Regioni 21/12/2011.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende a rischio medio, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
Durante il corso verranno affrontate le tematiche di sicurezza e salute dei lavoratori esaminando le conseguenti misure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
DESTINATARI: La formazione è rivolta ai lavoratori che svolgono mansioni a rischio medio o che operano in aziende a rischio medio.
DURATA: La durata del corso è di 12 ore.
FREQUENZA: La frequenza è obbligatoria.
SEDI DI EROGAZIONE DEL CORSO:
- Via Campobello 24 – Pomezia (RM)
- Galleria Karol Wojtyla, 7 – San Giovanni Teatino (CH)
- Presso il cliente e altre sedi su richiesta
Programma Didattico
AI SENSI DELL’ ART. 37 COMMI 1 E 3, DEL D.LGS 81/08 E S.M.I., CORRETTIVO D.LGS 106/09 E ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011
FORMAZIONE GENERALE (4 ORE):- Concetti di Rischio, Danno, Prevenzione e Protezione;
- Organizzazione della prevenzione aziendale;
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
- Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e illuminazione;
- Rischio chimico;
- Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato;
- Rischi connessi all’uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi;
- Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio;
- Procedure organizzative per il primo soccorso;
- Incidenti e infortuni mancati;
- Rischi fisici: rumore, vibrazioni meccaniche, radiazioni ottiche artificiali (ROA), campi elettromagnetici (CEM);
- Movimentazione manuale dei carichi;
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto);
- Il rischio biologico e le misure di sicurezza.