FORMAZIONE ADDETTI PRIMO SCCORSO – AZIENDE GRUPPI B-C
Il corso di formazione addetti primo soccorso per aziende del gruppo B-C è erogato ai sensi del D.M. n.388 2003 e del D.Lgs N.81/08
Il DM 388/2003 e il D.Lgs. 81/08 – Testo Unico per la Sicurezza sul lavoro prevedono che in ogni azienda ci sia almeno un addetto al primo soccorso adeguatamente formato.
Il percordo formativo è differenziato a seconda della categoria di appartenenza dell’azienda.
I lavoratori scelti per coprire il ruolo di responabile del primo soccorso aziendale nelle Aziende appartenenti ai gruppi B e C dovranno seguire un corso teorico e pratico di 12 ore.
Gli argomenti trattati dal corso primo soccorso aziendale riguardano l’attuazione dei primi interventi di soccorso, le conoscenze generali sui traumi e le patologie specifiche dell’ambiente di lavoro, allo scopo di fornire le conoscenze necessarie per attuare le azioni previste in situazioni di emergenza a fronte di un successivo intervento medico.
Il datore di lavoro inoltre è obbligato a riferire alla ASL, tramite apposito modulo, il nominativo del lavoratore scelto.
DESTINATARI: La formazione è rivolta ai lavoratori che svolgono la funzione di addetti al primo soccorso nelle aziende appartenenti ai gruppi B e C
DURATA: La durata del corso è di 12 ore.
FREQUENZA: La frequenza è obbligatoria.
SEDI DI EROGAZIONE DEL CORSO:
- Via Campobello 24 – Pomezia (RM)
- Galleria Karol Wojtyla, 7 – San Giovanni Teatino (CH)
- Presso il cliente e altre sedi su richiesta
Programma Didattico
AI SENSI DEL D.M. N.388 2003 E DEL DL.GS N.81/08 PRIMO MODULO (4 ore) Allertare il sistema di soccorso:- Cause e circostanze dell’infortunio;
- Comunicazione delle informazioni ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
- Scena dell’infortunio: raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali, stato di coscienza, ipotermia e ipertermia;
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
- Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree, respira-zione artificiale, massaggio cardiaco esterno;
- Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock, edema polmonare acuto, crisi asmatica, dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie esterne post traumatiche e tamponamento emorragico.
- Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro;
- Cenni di anatomia dello scheletro;
- Lussazioni, fratture, complicanze;
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;
- Traumi e lesioni toraci-addominali.
- Lesioni da freddo e da calore;
- Lesioni da corrente elettrica;
- Lesioni da agenti chimici;
- Intossicazioni;
- Ferite lacero contuse;
- Emorragie esterne.
- Principali tecniche di comunicazione con il Sistema di Emergenza del SSN;
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- Principali tecniche di tamponamento emorragico;
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.