Corso di formazione RSPP Datore di lavoro- Rischio medio (Modulo 1: Normativo- Giuridico) (Modulo 2: Gestionale)

Descrizione sintetica del Corso

Formazione obbligatoria per datori di lavoro in aziende a rischio medio che ricoprono l’incarico di RSPP. Contenuti conformi all’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

Durata Corso: 16 Ore
Modalità di Erogazione: online
Sede: E-learning
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Datori di lavoro
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

L’APPROCCIO ALLA PREVENZIONE NEL D.LGS. 81/2008

  1. Introduzione al D.lgs. 81/08 e alla valutazione dei rischi
  2. Definizione di concetti base della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  3. Principi del D.lgs. 81/08: Informazione ai lavoratori
  4. Principi del D.lgs. 81/08: Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti

IL SISTEMA LEGISLATIVO: ESAME DELLE NORMATIVE DI RIFERIMENTO

  1. Introduzione alla storia legislativa a tema salute e sicurezza sul lavoro
  2. L’evoluzione dell’approccio alla salute e sicurezza sul lavoro, istituzione dell’assicurazione, il Codice civile
  3. La Costituzione, il Codice penale, i DPR degli anni ’50
  4. Lo Statuto dei lavoratori, principi cardine dell’art. 2087 del CC, la legislazione degli anni ’80 e’90
  5. Struttura e contenuti del D.lgs. 81/08
  6. Il quadro giuridico europeo, i profili di responsabilità amministrativa
  7. La legislazione relativa a categorie particolari di lavoratori
  8. Il quadro legislativo antincendio, le norme tecniche e le attività di normalizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

IL SISTEMA DI VIGILANZA E ASSISTENZA

  1. 1.Organi di controllo e vigilanza
  2. Sistema delle prescrizioni e delle sanzioni: esempi di sentenze
  3. Il ruolo di ASL, INL, VV.F., INAIL, ARPA
  4. Organismi normatori, controlli e verifiche sulle attrezzature, obblighi generali del DdL

I SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE AZIENDALE

  1. Introduzione alle figure principali della sicurezza in azienda
  2. Datore di Lavoro e Dirigente per la sicurezza
  3. Individuazione del Datore di Lavoro
  4. Requisiti e adempimenti per la delega di funzione
  5. Responsabilità amministrativa
  6. Modelli di organizzazione e gestione, obbligo formativo del DdL
  7. Incapacità tecnica del DdL, obbligo di formazione preventiva del personale
  8. Responsabilità civile e penale del DdL: esempi di sentenze
  9. Il ruolo del Preposto
  10. Il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
  11. RSPP interno o esterno, ruolo del ASPP, individuazione e valutazione dei rischi
  12. Elaborazione delle misure preventive e delle procedure, promozione di programmi di formazione, informazione e addestramento, riunione periodica
  13. Il ruolo del Medico Competente e del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
  14. Individuazione e segnalazione dei rischi, casi in cui RLS e preposto coincidono, RLS nella giurisprudenza
  15. Comunicazione funzionale ed efficace, sentenza penale con condanna del RLS per omicidio colposo, cooperazione colposa
  16. Ruolo proattivo del RLS, condizione di dolo eventuale, traccia scritta delle comunicazioni del RLS, volontà di assumere il ruolo di RLS
  17. Il ruolo dei Lavoratori e degli Addetti alle Emergenze
  18. Obblighi dei progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori, imprese familiari e lavoratori autonomi

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI – PARTE 1

  1. Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione
  2. Principio di precauzione
  3. Infortuni: definizione, condizioni necessarie ed esempi
  4. Infortuni: infortunio in itinere e tutela INAIL
  5. Malattie professionali: definizione, condizioni necessarie, esposizione a fattori di rischio, tabellate e non tabellate
  6. Dati statistici INAIL sugli infortuni
  7. Dati statistici INAIL sulle malattie professionali, cause degli infortuni
  8. Fattori oggettivi e soggettivi degli infortuni sul lavoro
  9. Valutazione dei rischi: DVR, modalità di effettuazione e oggetto della valutazione
  10. Valutazione dei rischi: matrice del rischio, teoria del “formaggio svizzero”, tipologie di rischio
  11. Valutazione dei rischi: riferimenti e obblighi normativi
  12. Valutazione dei rischi: coinvolgimento dei lavoratori, strumenti per la valutazione, acquisizione delle informazioni, cosa valutare
  13. Fasi della valutazione dei rischi: individuare i pericoli e i rischi, individuare i soggetti esposti, valutare e attribuire un ordine di priorità
  14. Fasi della valutazione dei rischi: decidere l’azione correttiva, intervenire con azioni concrete, controllo e riesame
  15. Applicazione delle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI – PARTE 2

  1. Valutazione dei rischi da interferenze nella gestione dei contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
  2. Luoghi di lavoro e stress lavoro-correlato
  3. Movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
  4. Lavoro al videoterminale
  5. Attrezzature di lavoro, rischi meccanici e da esposizione a vibrazioni
  6. Rischio elettrico e campi elettromagnetici
  7. Rischio chimico
  8. Contenuti e organizzazione del DVR

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI – PARTE 3

  1. Sicurezza o produzione?
  2. I costi della NON sicurezza
  3. I costi degli infortuni
  4. Costi palesi e costi nascosti
  5. MOG di tipo volontario: D.Lgs. 231/01, applicazione, responsabilità penale dell’impresa, reati presupposti
  6. MOG di tipo volontario: modelli organizzativi, efficacia esimente, sanzioni pecuniarie
  7. MOG di tipo volontario: 231 e 81/08, sanzioni interdittive
140,00  Iva esclusa
Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati