Corso di formazione – datori di lavoro RSPP rischio basso

Descrizione sintetica del Corso

Il corso è progettato per fornire ai datori di lavoro che intendono assumere direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nelle aziende a rischio basso, le competenze normative, gestionali e operative richieste dal D.Lgs. 81/08. Il percorso formativo affronta la valutazione dei rischi, le responsabilità giuridiche, l’organizzazione della sicurezza aziendale, la sorveglianza sanitaria, l’informazione e la formazione dei lavoratori. L’approccio è teorico-pratico, con esempi e casi reali per favorire l’applicazione sul campo.

Durata Corso: 16 Ore
Modalità di Erogazione: In Sede/videoconferenza
Sede: Sede SCILLA in Via Campobello 24 – Pomezia (RM) oppure su richiesta presso la sede del cliente
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Datori di lavoro di aziende classificate a rischio basso (es. uffici, commercio, servizi)Titolari di imprese che intendono ricoprire direttamente il ruolo di RSPPPiccoli imprenditori che vogliono gestire in autonomia la sicurezza in azienda
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

PROGRAMMA DIDATTICO

art. 34 comma 2, del D.Lgs. 81/08, correttivo dal D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

Modulo 1. normativo-giuridico:

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
  • La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.;
  • Il sistema istituzionale della prevenzione;
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi e responsabilità;
  • Il sistema di qualificazione delle imprese.

Modulo 2. gestionale:

  • I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
  • I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
  • Gli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione;
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  • L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.

Modulo 3. tecnico – individuazione e valutazione dei rischi:

  • I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • Il rischio da Stress Lavoro-Correlato;
  • I rischi ricollegabili al genere, all’età ed alla provenienza da altri paesi;
  • I dispositivi di protezione individuale;
  • La sorveglianza sanitaria.

Modulo 4. relazionale – formazione e consultazione dei lavoratori:

  • L’informazione, la formazione e l’addestramento;
  • Le tecniche di comunicazione;
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Informazioni sul corso

Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati