Corso di formazione- datori di lavoro RSPP rischio alto

Descrizione sintetica del Corso

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai datori di lavoro di aziende a rischio alto le conoscenze e le competenze necessarie per ricoprire direttamente il ruolo di RSPP. Il programma si concentra sulla valutazione approfondita dei rischi complessi, sulla gestione della documentazione obbligatoria, sulle tecniche di prevenzione e protezione, sulla gestione delle emergenze e sull’organizzazione dei sistemi di sicurezza aziendale in contesti produttivi articolati.

Durata Corso: 48 Ore
Modalità di Erogazione: In Sede/videoconferenza
Sede: Sede SCILLA in Via Campobello 24 – Pomezia (RM) oppure su richiesta presso la sede del cliente
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Datori di lavoro di aziende classificate a rischio alto (es. edilizia, chimico, metalmeccanico)Imprenditori e amministratori che intendono ricoprire il ruolo di RSPP in contesti ad alto rischioResponsabili aziendali che desiderano una formazione approfondita in ambito sicurezza
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

PROGRAMMA DIDATTICO

art. 34 comma 2, del D.Lgs. 81/08, correttivo dal D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

Modulo 1 (4 ore)

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • La responsabilità amministrativa
  • Il sistema istituzionale della prevenzione
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale

Modulo 2 (4 ore)

  • I criteri e gli strumenti per l’individuazione e valutazione dei rischi
  • La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
  • Il documento di valutazione dei rischi
  • Modelli organizzativi e gestione della sicurezza
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • L’organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze

Modulo 3 (4 ore)

  • I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedura di prevenzione e protezione
  • Il rischio da stress lavoro-correlato
  • Rischio ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
  • I dispositivi di protezione individuale
  • La sorveglianza sanitaria

Modulo 4 (4 ore)

  • L’informazione, la formazione e l’addestramento
  • Le tecniche di comunicazione
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina

Modulo 5 (4 ore)

  • La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
  • Il D.Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi
  • Metodologia per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1 “Sollevamento e trasporto” e il metodo NIOSH

Modulo 6 (4 ore)

  • Il rischio derivante dalle operazioni di traino-spinta: la norma UNI ISO 11228-2
  • Gli strumenti per la misurazione delle forze: il dinamometro
  • Il rischio derivante dai movimenti ripetuti: la norma UNI ISO 11228-3
  • Movimentazione di piccoli carichi con grande frequenza e la check list OCRA
  • Esercitazione sulla valutazione dei rischio da movimentazione manuale dei carichi

Modulo 7 (4 ore)

  • Sicurezza delle macchine
  • I rischi nell’utilizzo dei videoterminali
  • I criteri generali di sicurezza antincendio

Modulo 8 (4 ore)

  • Rischio rumore e vibrazioni: valutazione e misure di sicurezza
  • Il rischio da campi elettromagnetici e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti
  • Il rischio da radiazioni ottiche artificiali e il D.Lgs. 81/08

Modulo 9 (4 ore)

  • Approfondimenti sul rischio chimico, mutageno e cancerogeno
  • Il rischio amianto
  • Il rischio da agenti biologici

Modulo 10 (4 ore)

  • Lavori in quota: il rischio di caduta dall’alto
  • Lavori in ambienti confinati: le linee guida di riferimento per la sicurezza
  • Il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati
  • Come certificare i requisiti delle imprese operanti in ambienti confinati

Modulo 11 (4 ore)

  • Il rischio elettrico: principi di sicurezza degli impianti elettrici
  • La norma CEI 11-27 sulla sicurezza dei lavori sugli impianti elettrici

Modulo 12 (4 ore)

  • I DPI: caratteristiche e scelta

Verifica finale di apprendimento

Informazioni sul corso

Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati