Corso di formazione formatori

Descrizione sintetica del Corso

Il corso di formazione per formatori è finalizzato a sviluppare le competenze necessarie per progettare, erogare e valutare corsi di formazione efficaci in ambito sicurezza e prevenzione. I partecipanti acquisiranno competenze didattiche, pedagogiche e metodologiche per condurre corsi di formazione di qualità.

Durata Corso: 24 Ore
Modalità di Erogazione: In Sede/videoconferenza
Sede: Sede SCILLA in Via Campobello 24 – Pomezia (RM) oppure su richiesta presso la sede del cliente
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Professionisti e consulenti della sicurezza che vogliono diventare formatoriResponsabili della formazione aziendale e dei corsi di sicurezzaLavoratori e tecnici che intendono trasmettere conoscenze e competenze in ambito di sicurezza
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

PROGRAMMA DIDATTICO

AI SENSI DELL’ART. 34 COMMA 2 DEL D.LGS. 81/08; D.I. 06/03/2023; ACCORDO STATO REGIONI 21/12/2011

Modulo 1

  • Panorama legislativi, definizioni e riferimenti normativi in materia di formazione
  • I principali soggetti del sistema aziendale per la sicurezza e i relativi obblighi
  • L’attività del servizio di prevenzione e protezione e gli effetti sulla formazione
  • La formazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 37 D.lgs. 9 aprile 2008, n.81 e l’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, n.221;
  • Esercitazioni pratiche

Modulo 2

  • La formazione del datore di lavoro che intende esercitare direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione ai sensi dell’art. 34 D.lgs. 9 aprile 2008, n.81 ed ASR 21 dicembre 2011, n.223;
  • La formazione degli A-Rspp a sensi dell’art. 32 D.lgs. 9 aprile 2008, n.81 e ASR del 7 luglio 2016, n.128;
  • Formazione ed addestramento in materia di attrezzature ex art. 73 e ASR 22 febbraio 2012 n.53
  • Esercitazioni pratiche

Modulo 3

  • La formazione dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi dell’art. 98 del D.lgs. 9 aprile 2008, n.81
  • I “criteri di qualificazione del docente formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”;
  • Evoluzione e prospettive della formazione nei contesti organizzativi: il ruolo e la funzione della formazione nell’organizzazione e nella sicurezza al lavoro;
  • L’ apprendimento negli adulti e la multidisciplinarità alla base del sapere della formazione.
  • Esercitazioni pratiche.

Modulo 4

  • Gli interlocutori del formatore alla sicurezza: il datore di lavoro, l’Rspp, i lavoratori
  • La formazione per la sicurezza nello smart working.
  • La formazione come processo e le sue fasi: l’analisi dei bisogni formativi, la progettazione, la realizzazione e la valutazione;
  • I bisogni formativi dei diversi ruoli coinvolti nella sicurezza.
  • Esempi e definizione dei fabbisogni.
  • La progettazione dell’intervento formativo: la macro e la micro-progettazione;
  • Laboratorio formativo: macro e micro-progettazione di un corso.
  • Il ruolo del formatore;
  • Cenni riguardo il futuro Accordo in conferenza Stato Regione in materia di formazione per la sicurezza
  • Esercitazioni pratiche

Modulo 5

  • Tecniche e strumenti del formatore e loro utilizzo in relazione agli obiettivi formativi;
  • Analisi e valutazione delle diverse tecniche e metodologie didattiche (lavoro di gruppo, roleplaying, autocasi, case study…);
  • Laboratorio formativo: sperimentare metodologie didattiche di coinvolgimento innovative e diversificate.
  • Le tecniche multimediali e la formazione a distanza;
  • La gestione dei supporti formativi;
  • Laboratorio Formativo “dal fare all’essere un formatore”: la gestione di un intervento formativo online in materia di sicurezza sul lavoro.
  • Esercitazioni pratiche

Modulo 6

  • Comunicare la sicurezza: i processi comunicativi;
  • Le barriere e gli ostacoli dell’ascolto e del recepimento: conoscerli e gestirli per prevenirne l’effetto;
  • La gestione del rapporto con i partecipanti: stili di comunicazione e funzionalità;
  • Parlare in pubblico: le competenze necessarie, tecniche di gestione dello stress e tecniche di gestione dell’ansia di un formatore;
  • La valutazione dell’efficacia della formazione; La formazione online, come comunicare a distanza.
  • Esercitazioni pratiche
  • Test di verifica dell’apprendimento.

Informazioni sul corso

Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati