Mobility Management e PSCL
Servizi di consulenza per il mobility management e il PSCL
La gestione completa degli adempimenti obbligatori
Il Mobility Management fornisce un grande impulso per la mobilità sostenibile e l’ottimizzazione dei costi di spostamento dei propri dipendenti attraverso un cambiamento di abitudini e comportamenti dei lavoratori, principali risorse umane coinvolte nei processi aziendali.
Mobility Management e PSCL: caratteristiche del servizio di consulenza
L’obiettivo di SCILLA S.r.l. SB è quello di ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro sfruttando le migliori pratiche applicabili, tenendo conto di costi, impatti ambientali, qualità di vita dei lavoratori e le molteplici variabili in grado di generare sostenibilità.

Scelti da Aziende di ogni Settore
- Costruzioni e Infrastrutture
- Logistica e Trasporti
- Farmaceutiche e Biomedicali
- Manifatturiero e Industria
- Laboratori di Ricerca
- Servizi Professionali
Mobility Management e PSCL: approfondimenti sui servizi di consulenza
Il PSCL (Piano di Spostamento Casa-Lavoro), attività svolta da SCILLA S.r.l. SB al servizio delle Organizzazioni, a favore dell’ambiente e della società, è un documento, obbligatorio nei casi in cui le realtà lavorative contino più di 100 dipendenti e si trovino in un capoluogo di Regione, di Provincia, Città metropolitana, o in Comuni con più di 50’000 abitanti. Il PSCL deve contenere, per ciascuna misura implementabile, una descrizione dettagliata delle attività/azioni previste. I nostri tecnici aiutano le aziende nella redazione del presente documento con lo scopo di gestire e organizzare al meglio gli spostamenti giornalieri casa-lavoro delle risorse umane.
SCILLA S.r.l. SB offre un corso di formazione dedicato, suddiviso in due giornate, durante il quale vengono coinvolti il Mobility Manager, alcune figure del management aziendale e una rappresentanza dei dipendenti per favorirne l’interessamento e la partecipazione al progetto aziendale. Gli argomenti, generalmente trattati, sono:
- la mobilità e le criticità che ne derivano per un’Organizzazione e per la comunità;
- le finalità del PSCL – Piano di Spostamento Casa – Lavoro;
- l’elaborazione del questionario di Mobility Management.
Mobility Management: sviluppo normativo
La nascita del Mobility Manager (figura professionale avente competenze analitiche, comunicative con un’ulteriore esperienza nel settore della mobilità sostenibile, della tutela ambientale e dei trasporti) e del PSCL (Piano Spostamenti Casa-Lavoro) si deve grazie ad alcune normative molto importanti, quali:
- Il Decreto Legge n.34 del 19 maggio 2020 (Decreto Rilancio), introduce l’obbligatorietà della figura professionale del Mobility Manager in imprese e pubbliche amministrazioni con più di 100 dipendenti e in Comuni con più di 50.000 abitanti;
- Con il Decreto Interministeriale n. 179 del 12 maggio 2021, art. 3 comma 5 (pubblicato in G.U. – Serie Generale n. 124 del 26 maggio 2021), vengono introdotti i requisiti minimi per il Mobility Manager;
- L’ultimo Decreto Dirigenziale 209 del 4 agosto 2021, ha ulteriormente precisato le attività del profilo introducendo le “Linee guida per la redazione e l’implementazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL)”.
Vi stiamo aspettando per supportare i Vostri progetti
Mettiti in contatto con noi oggi e rendiamo la tua attività più etica e sostenibile, centrando ogni obiettivo.
Contatto Telefonico
Puoi contattarci telefonicamente e ricevere immediatamente le informazioni di cui hai bisogno. Troverai personale disponibile e preparato a rispondere alle tue esigenze
Appuntamento Gratuito
Puoi prenotare un appuntamento gratuito che potremo svolgere presso la tua sede o in videoconferenza. Basta contattarci e pianificare, nelle date disponibili, il nostro primo incontro
Obiettivi Raggiunti
In questa sezione potresti trovare la soluzione che stai cercando. Abbiamo supportato i nostri Clienti a raggiungere gli obiettivi prefissati, garantendo impatti positivi, concreti, misurabili di sostenibilità