Corso di formazione addetti al primo soccorso – aziende del gruppo A

Descrizione sintetica del Corso

Il corso di formazione per addetti al primo soccorso nelle aziende del gruppo A è progettato per fornire le competenze necessarie a gestire situazioni di emergenza in ambienti ad alto rischio. I partecipanti apprenderanno come intervenire in caso di incidenti gravi, traumi, malori e come applicare manovre di primo soccorso avanzato. Il corso include teoria e prove pratiche, rispettando le normative previste dal D.Lgs. 81/08.

Durata Corso: 16 Ore
Modalità di Erogazione: In sede
Sede: Sede SCILLA in Via Campobello 24 – Pomezia (RM) oppure su richiesta presso la sede del cliente
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Addetti al primo soccorso in aziende classificate come gruppo A (alto rischio)Lavoratori in ambienti industriali o con elevato rischio di infortuniResponsabili e preposti alla sicurezza in azienda
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

PROGRAMMA DIDATTICO

AI SENSI DEL D.M. N.388 2003 E AL DL.GS N.81/08

PRIMO MODULO – 6 ORE

Allertare il sistema di soccorso

  • Cause e circostanze dell’infortunio
  • Comunicazione delle informazioni ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

Riconoscere un’emergenza sanitaria

  • Scena dell’infortunio: raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili.
  • Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali, stato di coscienza, ipotermia e ipertermia.
  • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
  • Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.

Attuare gli interventi di primo soccorso

  • Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno;
  • Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock, edema polmonare acuto, crisi asmatica, dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie esterne post traumatiche e tamponamento emorragico

SECONDO MODULO – 4 ORE

Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

  • Acquisire le conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
  • Cenni di anatomia dello scheletro.
  • Lussazioni, fratture, complicanze.
  • Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
  • Traumi e lesioni toraci-addominali.

Acquisire le conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

  • Lesioni da freddo e da calore.
  • Lesioni da corrente elettrica.
  • Lesioni da agenti chimici.
  • Intossicazioni.
  • Ferite lacero contuse.
  • Emorragie esterne.

TERZO MODULO – 6 ORE

Acquisire capacità di intervento pratico

  • Principali tecniche di comunicazione con il Sistema di Emergenza del SSN.
  • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
  • Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta.
  • Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
  • Principali tecniche di tamponamento emorragico.
  • Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
  • Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Informazioni sul corso

Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati