Questo corso è dedicato ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, l’Ambiente e la Salute (RLSSA) e approfondisce in particolare il modulo ambientale, fornendo conoscenze su sostenibilità, gestione ambientale, normativa ambientale e valutazione dell’impatto ambientale delle attività lavorative. Unisce competenze tecniche a strumenti operativi per migliorare le performance ambientali aziendali.
PROGRAMMA DIDATTICO
In ottemperanza all’articolo numero 37, comma 10 e 11 D.lgs. 81/08
Prima giornata:
• Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
• La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
• La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D. Lgs. n.231/2001 e s.m.i.;
• Il sistema istituzionale della prevenzione;
• I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
• I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
• La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
• La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
• Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie);
• Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
• Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
• Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
• La gestione della documentazione tecnico amministrativa.
Seconda giornata:
• Rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
• Le tecniche di comunicazione;
• Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
• L’informazione, la formazione e l’addestramento;
• La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
• I lavori ad alto rischio: come valutare il rischio e gestire le attività con alta magnitudo di danno
• I lavori in quota e D. Lgs. 81/08;
• Le procedure per effettuare lavori in quota in sicurezza: linee guida di riferimento;
• Lavori in ambienti confinati: le linee guida di riferimento per la sicurezza;
• Il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati;
• Come certificare i requisiti delle imprese operanti in ambienti confinati;
• Rischio rumore e vibrazione: valutazione e misure di sicurezza.
Terza giornata:
Quarta giornata:
Quinta giornata:
Test finale
Mettiti in contatto con noi oggi e rendiamo la tua attività più etica e sostenibile, centrando ogni obiettivo.