Corso di formazione lavori in quota e DPI III categoria

Descrizione sintetica del Corso

Il corso di formazione sui lavori in quota e l’uso dei DPI di III categoria fornisce le competenze per lavorare in sicurezza a grandi altezze, come in tetti, ponti e impianti industriali. Si apprendono le tecniche di accesso, prevenzione dei rischi legati alle cadute e l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale di III categoria, compresi imbracature e dispositivi di ancoraggio.

Durata Corso: 8 Ore
Modalità di Erogazione: In sede
Sede: Sede SCILLA in Via Campobello 24 – Pomezia (RM) oppure su richiesta presso la sede del cliente
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Lavoratori che operano in quota, ad esempio su tetti, ponti, impalcatureTecnici che necessitano di formazione specifica sui DPI di III categoriaResponsabili della sicurezza che gestiscono lavori in altezza in ambienti industriali e di costruzione
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

PROGRAMMA DIDATTICO

In ottemperanza al D.lgs.: 81/08 Artt. 37, 77, 111, 115, 116

CONTENUTI TEORICI:

  • Titolo IV D. Lgs. 81/08, come modificato e integrato dal D. Lgs. 106/09;
  • Capo II – Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota, campo di applicazione, disposizioni di carattere generale;
  • Titolo III – Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale;
  • Il Regolamento 425/2016/UE: aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI);
  • Manutenzione e revisione dei DPI anticaduta;
  • Trauma da sospensione (intolleranza ortostatica);
  • Scale: riferimenti legislativi (D. Lgs. 81/08 e Allegato XX) e la norma UNI 131;
  • Ancoraggi: tipologie, caratteristiche e classificazione;
  • Focus sulle strategie per la messa in sicurezza dei lavori in quota per mezzo di sistemi di ancoraggio fissi e rimovibili (UNI EN 795, UNI 11578);
  • Ponti su ruote a torre (i cosiddetti “trabattelli”): caratteristiche e uso in sicurezza. D.Lgs. 81/08 – Allegato XXIII (Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre), Norma UNI EN 1004 e Circolare n. 30 del 3/11/2006;
  • Lavori in quota in prossimità di linee elettriche aeree;

CONTENUTI PRATICI:

  • Esercitazione sui sistemi anticaduta;
  • Prova pratica di utilizzo dell’imbracatura di sicurezza e di sospensione, presa visione e prova pratica di utilizzo di altre attrezzature anticaduta;
  • Test di valutazione finale.

Informazioni sul corso

Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati