Corso di formazione per addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (Modulo Giuridico-normativo-Teorico)
28 April 2025
Descrizione sintetica del Corso
Corso teorico-pratico per operatori di carrelli elevatori semoventi, conforme all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012. Include i moduli giuridico-normativo e teorico.
Durata Corso: 8 Ore
Modalità di Erogazione: online
Sede: E-learning
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Lavoratori
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.
Struttura didattica e contenuti del corso
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO 1 ORA
Introduzione al D.Lgs. 81/08, informazione, formazione e addestramento;
Accordo Stato-Regioni 22/02/12 e definizioni;
Marcatura CE, requisiti di sicurezza e obblighi del Datore di Lavoro;
Obblighi dei noleggiatori, durata validità dell’abilitazione e aggiornamento
MODULO TECNICO 7 ORE
Introduzione, diversi tipi di carrello elevatore, principali rischi durante l’uso
Principi di fisica del carrello elevatore – Prima parte
Principi di fisica del carrello elevatore – Seconda parte
Analisi e lettura delle tabelle di portata
Componenti, accessori e dispositivi di sicurezza del carrello elevatore – Prima parte
Componenti, accessori e dispositivi di sicurezza del carrello elevatore – Seconda parte
Componenti, accessori e dispositivi di sicurezza del carrello elevatore – Terza parte
Componenti, accessori e dispositivi di sicurezza del carrello elevatore – Quarta parte
Accorgimenti durante la fase di ricarica della batteria
Componenti, accessori, dispositivi di sicurezza e fattori di rischio del carrello elevatore a braccio telescopico
Istruzioni prima, durante e dopo l’uso
Sollevamento di persone, marcatura CE, UNI EN 1459, registro di controllo e verifiche periodiche
Verifiche giornaliere, settimanali, di fine turno, del motore elettrico e del motore a combustione interna
Protezione attiva e passiva, dispositivi di comando e sicurezza, movimentazione sicura e procedura di accatastamento
Procedure di circolazione, segnaletica di sicurezza e viabilità aziendale
Allegato IV del D.Lgs. 81/08 e lavoro in condizioni particolari
Distinzione tra carrello elevatore e transpallet elettrico o manuale, descrizione carrello elevatore elettrico
Gommatura, gruppo di sollevamento, manuale d’uso e manutenzione, sistemi di sicurezza e segnalazione
Descrizione cabina carrello elevatore20. Prova di movimentazione di un carico
Descrizione componenti, comandi e dispositivi di sicurezza carrello elevatore a braccio telescopico
Prova di movimentazione di un carico, messa a riposo del mezzo, accessori per le forche
Manuale d’uso e manutenzione e principali decalcomanie di sicurezza del carrello elevatore a braccio telescopico