Corso di formazione per l’abilitazione all’uso di carroponte

Descrizione sintetica del Corso

Il corso è finalizzato a fornire ai lavoratori le competenze teorico-pratiche per un utilizzo corretto e sicuro del carroponte, nel rispetto della normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Durante il percorso formativo si approfondiscono le caratteristiche tecniche della macchina, le modalità operative sicure, i dispositivi di comando e controllo, le procedure di manutenzione e i comportamenti da adottare per prevenire incidenti. Il corso include una prova pratica di manovra e conduzione.

Durata Corso: 4 Ore
Modalità di Erogazione: In sede
Sede: Sede SCILLA in Via Campobello 24 – Pomezia (RM) oppure su richiesta presso la sede del cliente
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Lavoratori addetti alla movimentazione di carichi mediante carroponte,Operatori incaricati all’uso di gru a ponte o attrezzature simili,Responsabili e preposti che supervisionano attività con uso di carroponti,Addetti alla logistica, magazzino e movimentazione interna in ambienti produttivi e industriali
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

PROGRAMMA DIDATTICO

AI SENSI DEGLI ARTT. 37 E 73, COMMA 5 DEL D. LGS. N. 81/2008 CORR. D.LGS. N.106/2009 E ACC. STATO-REGIONI DEL 22/02/2012 ALL. III

Modulo giuridico-normativo e tecnico

  • Cenni normativi: il D. Lgs.81/08 – obblighi del datore di lavoro e obblighi dei lavoratori nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro
  • Definizioni dei componenti delle gru a portale
  • Funzioni delle gru a portale e parametri costruttivi
  • Tipologie di materiali e carichi consentiti
  • Definizioni e parametri degli accessori di sollevamento
  • Definizioni e parametri degli accessori di imbracatura
  • Rischi nell’uso degli apparecchi di sollevamento: frenata inadeguata, folgorazione elettrica, ecc.
  • Misure di prevenzione: organi di presa – verifica di ganci, elettromagneti e altri dispositivi
  • Brache di funi in acciaio: coefficienti di sicurezza, marcatura, caratteristiche tecniche e modalità di controllo
  • Brache di catene in acciaio: coefficienti di sicurezza, marcatura, caratteristiche tecniche e modalità di controllo
  • Brache di fibre sintetiche: caratteristiche tecniche e marcatura
  • Periodicità delle verifiche
  • Norme di sicurezza per l’imbracatura dei carichi
  • Stabilità del carico, effetti di sbilanciamento
  • Uso delle brache a catena
  • Uso delle brache a funi e nastri
  • Ambiente operativo di utilizzo del carroponte, operatore e operatività
  • Uso previsto: criteri e disposizioni antinfortunistiche
  • Dispositivi di protezione individuale
  • Uso non previsto, non consentito, improprio e controindicazioni d’uso
  • Segnaletica di sicurezza e salute sul luogo di lavoro (D.lgs 81/08 tit V)
  • Prova di verifica intermedia

Modulo Pratico

  • Individuazione componenti strutturali
  • Individuazione dispositivi di comando
  • Controlli pre-utilizzo mezzo e intermediari di sollevamento
  • Utilizzo carroponte con movimentazione carico
  • Operazioni di fine utilizzo.
  • Prova di verifica finale

Informazioni sul corso

Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati