Legionella Pneumophila
Legionella pneumophila e valutazione del rischio biologico
La gestione completa degli adempimenti obbligatori
La finalità dei nostri servizi è quella di offrire ai responsabili delle strutture e degli ambienti di lavoro gli elementi di giudizio per la valutazione del rischio di proliferazione della Legionella pneumophila negli edifici e la definizione delle norme di comportamento che riducano al minimo tale rischio.
Rivolgendovi a noi avrete la garanzia di affidarvi ad un partner, con esperienza pluriennale, in grado di fornirvi un’assistenza a 360°, dal controllo alle analisi microbiologiche (acque, aria e superfici) dalla compilazione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) fino alla consulenza per la gestione del rischio biologico di contagio da LEGIONELLA PNEUMOPHILA.

Scelti da Aziende di ogni Settore
- Costruzioni e Infrastrutture
- Logistica e Trasporti
- Farmaceutiche e Biomedicali
- Manifatturiero e Industria
- Laboratori di Ricerca
- Servizi Professionali
Cos’è la Legionella
La Legionella è un batterio gram-negativo, di tipo aerobio di cui ne sono state identificate più di 50 specie, suddivise in 71 ceppi batterici.
Quella più pericolosa, a cui è stato collegato circa il 90% dei casi di legionellosi, è la Legionella pneumophila. Questo genere di batterio è presente negli ambienti acquatici sia naturali, che artificiali: si riscontrano nelle sorgenti, comprese quelle termali, nei fiumi, laghi, vapori, terreni. Da questi ambienti esse risalgono a quelli artificiali come le condotte cittadine e gli impianti idrici degli edifici, come i serbatoi, le tubature, le fontane e le piscine.
L’uomo contrae l’infezione quando entra in contatto con acque contaminate o aerosol infetto, tramite inalazione o ingestione e solitamente le goccioline d’acqua hanno una dimensione variabile di 1-5 micron. L’infezione da Legionella ha un periodo di incubazione medio di 5-6 giorni e oltre a malessere generale come cefalee e tosse, possono presentarsi anche sintomi gastrointestinali, neurologici e cardiaci con complicanze varie. Nei casi più gravi può essere letale.
Impianti critici
Le installazioni che producono acqua nebulizzata, come gli impianti di condizionamento e le reti di ricircolo di acqua calda negli impianti idrico-sanitari, costituiscono focolai di infezione favorevoli alla diffusione della Legionella.
Esistono punti critici anche negli impianti idrosanitari, in particolare all’interno delle tubazioni, specialmente se obsolete e con depositi all’interno, o anche nei tratti circoscritti dei serbatoi di accumulo, nei bollitori, nei soffioni della doccia e nei terminali di distribuzione. La Legionella è stata rilevata anche in vasche e piscine per idromassaggio.
Vi stiamo aspettando per supportare i Vostri progetti
Mettiti in contatto con noi oggi e rendiamo la tua attività più etica e sostenibile, centrando ogni obiettivo.
Contatto Telefonico
Puoi contattarci telefonicamente e ricevere immediatamente le informazioni di cui hai bisogno. Troverai personale disponibile e preparato a rispondere alle tue esigenze
Appuntamento Gratuito
Puoi prenotare un appuntamento gratuito che potremo svolgere presso la tua sede o in videoconferenza. Basta contattarci e pianificare, nelle date disponibili, il nostro primo incontro
Obiettivi Raggiunti
In questa sezione potresti trovare la soluzione che stai cercando. Abbiamo supportato i nostri Clienti a raggiungere gli obiettivi prefissati, garantendo impatti positivi, concreti, misurabili di sostenibilità