UNI EN ISO 9001:2015
Servizi di consulenza per certificazione UNI EN ISO 9001:2015
La gestione completa degli adempimenti obbligatori
Secondo i dati ISO di Accredia al 31/12/2019, l’Italia è stata prima in Europa e seconda nel mondo per numero di certificazioni ISO 9001.
La norma UNI EN ISO 9001:2015 “Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti”, delimita, per un’organizzazione, i requisiti di un sistema di gestione per la qualità.
Ad oggi, è la principale normativa tecnica per un’organizzazione che intende pianificare (Plan), attuare (Do), monitorare (Check), e migliorare (Act) i propri processi e le loro interazioni, al fine di concretizzare le richieste del cliente rendendolo soddisfatto.
Vantaggi della certificazione UNI EN ISO 9001:2015
La certificazione ISO 9001 può condurre numerosi vantaggi ad un’organizzazione, come ad esempio:
- Maggiore accesso a gare pubbliche e migliori relazioni con le istituzioni e ottenimento di polizze assicurative a costi più favorevoli.
- Soddisfazione delle esigenze degli investitori, facilitando l’accesso ai capitali.
- Miglioramento del rapporto con il personale.
- Sviluppo e potenziamento dell’organizzazione aziendale.
- Accrescimento della credibilità ed ottimizzazione dell’immagine verso l’esterno.
- Miglioramento continuo delle performances qualitative.
- Riduzione dei reclami e delle contestazioni da parte del cliente.
- Accoglimento positivo da parte del mercato nazionale ed internazionale.
SCILLA S.r.l. programma, pianifica e conduce audit per produrre risultanze attraverso l’ottenimento delle evidenze oggettive, valutandole, al fine di stabilire in quale misura i criteri prefissati siano stati soddisfatti o meno con conseguente follow – up di problemi o rilevazione di miglioramenti.
Approfondimenti sulla UNI EN ISO 9001:2015
Siamo specializzati nell’implementazione di sistemi di gestione della qualità e teniamo conto di tutti i requisiti necessari e applicabili ai processi racchiusi nel campo di applicazione.
Per comprendere l’organizzazione e il suo contesto eseguiamo una attenta analisi individuando con la matrice SWOT i punti di forza (Strengths), le debolezze (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) presenti nell’organizzazione.
Assicuriamo attraverso il ciclo PDCA che i processi aziendali siano adeguatamente dotati di risorse, gestiti e che le opportunità di miglioramento siano determinate agendo di conseguenza. Nella analisi del ciclo lavorativo, vengono scomposti in singoli elementi, tutti i processi in modo tale da individuare tutti i possibili inputs e outputs.
È necessario identificare le parti interessate rilevanti per il sistema di gestione, spetta poi all’organizzazione, decidere se i requisiti di tali parti sono rilevanti per il sistema di gestione.
Per un Sistema di gestione qualità solitamente si possono trovare tra le parti interessate rilevanti:
- Clienti: tutte quelle persone che utilizzano e comprano i prodotti/servizi erogati dall’organizzazione e che quindi influiscono direttamente sulle capacità di soddisfare le esigenze dell’organizzazione in questione. È necessario quindi, comprendere i loro bisogni, le aspettative e i requisiti.
- Fornitori: hanno la capacità di influenzare la qualità dei servizi e prodotti erogati nonché dell’organizzazione in quanto forniscono il materiale per la creazione dei prodotti ecc. Sono fondamentali per la garanzia di fornire prodotti e servizi di qualità ai clienti.
- Organi di vigilanza e controllo che decidono a quali requisiti cogenti debba sottostare l’organizzazione che lavora in un determinato campo.
- Dipendenti: principale forza lavoro presente nell’organizzazione, si deve a loro la capacità di produrre prodotti e servizi che soddisfino le esigenze dei clienti finali.
- Azionisti, proprietari, dirigenza: possono aggiungere valore all’organizzazione.
I processi si dividono in processi primari (logistica in entrata, attività operative, logistica in uscita, marketing e vendite, servizi) e processi di supporto (approvvigionamenti, sviluppo delle tecnologie, gestione delle risorse, attività infrastrutturali).
I processi, precedentemente identificati, che si trovano all’interno del campo di applicazione, dovranno essere pianificati, attuati e tenuti sotto controllo in modo tale da soddisfare i requisiti per la fornitura di prodotti ed erogazione di servizi.
Per valutare le prestazioni, una componente fondamentale è il riesame di direzione.
Prendendo in considerazione lo stato delle azioni del riesame precedente, uno dei più importanti outputs del riesame è l’individuazione delle attività di miglioramento
L’alta direzione si assume la responsabilità dell’efficacia del sistema di gestione per la qualità assicurando che siano stabiliti e la politica (appropriata alle finalità e al contesto, disponibile e mantenuta) e gli obiettivi per la qualità relativi al sistema di gestione e resi compatibili con il contesto dell’organizzazione. Inoltre, l’alta direzione, dovrà assicurare oltre che il sistema consegua i risultati attesi anche la disponibilità delle risorse necessarie al sistema di gestione qualità
L’alta direzione dovrà assegnare le responsabilità per assicurare che i processi e il sistema di gestione siano conformi, nonché per ricevere informazioni sulle prestazioni del sistema di gestione qualità.
Le persone, le infrastrutture, l’ambiente per il funzionamento dei processi, i mezzi per il monitoraggio e la misurazione dei processi del sistema di gestione nonché la conoscenza organizzativa, la competenza, la consapevolezza e la comunicazione sono tutte risorse che fanno da supporto per il sistema di gestione per la qualità.
Una volta definiti gli obiettivi e i criteri insieme al campo di applicazione dell’organizzazione oggetto dell’audit, viene individuato un gruppo di audit con i propri componenti e il responsabile. In campo, nella fase di valutazione, si evidenzieranno tutte le evidenze oggettive (considerazioni, raccomandazioni, non conformità) nel rapporto di audit.
Una volta completati tutti i passaggi si chiederà all’Ente Certificatore di verificare ed attestare la conformità dell’azienda rispetto ai requisiti del Sistema di Gestione ISO 9001.
Vi stiamo aspettando per supportare i Vostri progetti
Mettiti in contatto con noi oggi e rendiamo la tua attività più etica e sostenibile, centrando ogni obiettivo.
Contatto Telefonico
Puoi contattarci telefonicamente e ricevere immediatamente le informazioni di cui hai bisogno. Troverai personale disponibile e preparato a rispondere alle tue esigenze
Appuntamento Gratuito
Puoi prenotare un appuntamento gratuito che potremo svolgere presso la tua sede o in videoconferenza. Basta contattarci e pianificare, nelle date disponibili, il nostro primo incontro
Obiettivi Raggiunti
In questa sezione potresti trovare la soluzione che stai cercando. Abbiamo supportato i nostri Clienti a raggiungere gli obiettivi prefissati, garantendo impatti positivi, concreti, misurabili di sostenibilità