Corso di formazione ASPP/RSPP- Modulo A

Descrizione sintetica del Corso

l Modulo A rappresenta il primo step formativo obbligatorio per chi vuole intraprendere il percorso per diventare Addetto o Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Il corso fornisce le basi normative e organizzative della sicurezza sul lavoro, introducendo i principi della prevenzione, la struttura del sistema legislativo, le figure coinvolte e i principali rischi presenti negli ambienti di lavoro.

Durata Corso: 28 Ore
Modalità di Erogazione: In Sede/videoconferenza
Sede: Sede SCILLA in Via Campobello 24 – Pomezia (RM) oppure su richiesta presso la sede del cliente
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Aspiranti ASPP (Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione)Futuri RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione)Professionisti che desiderano avviarsi nel settore della sicurezza sul lavoro
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

PROGRAMMA DIDATTICO

IN OTTEMPERANZA AL D.Lgs. 81/08 e smi.

Modulo 1: Normativo – giuridico – 8 ore

  • L’approccio alla prevenzione nel d.lgs. n.81/2008;
  • Il Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
  • La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. N 203/2011, e s.m.i.;
  • la legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: minorile, notturno, madri ecc.
  • Il sistema istituzionale della prevenzione;
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
  • La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i.


Modulo 2 Tecnico – individuazione e valutazione dei rischi – 4 ore

  • I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • Concetti di pericolo, rischio danno, prevenzione e protezione;
  • I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
  • L’informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori.

Modulo 3 – Gestionale – gestione ed organizzazione della sicurezza-4 ore

  • I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
  • Statistiche e registro degli infortuni;
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologia);
  • I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa.


Modulo 4 – Gestionale – gestione ed organizzazione della sicurezza-4 ore

  • Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL);
  • Contenuti minimi del SGSL;
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
  • I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
  • Il sistema di vigilanza e assistenza;


Modulo 5 -Tecnico – valutazione di rischi specifici- 4 ore

  • Rischio di incendio e di esplosione:
  • Il quadro legislativo antincendio e CPI;
  • Attività soggette ed attività regolate dal DM 10/03/98;
  • Gestione delle emergenze elementari;
  • Piani di evacuazione ed esodo;
  • I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): criteri di scelta e di utilizzo;
  • La sorveglianza sanitaria (definizione della necessità della sorveglianza sanitaria, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi);
  • Principali malattie professionali;


Modulo 6- Tecnico – valutazione di rischi specifici- 4 ore

  • Rischio rumore;
  • Rischio vibrazioni;
  • Il microclima e l’illuminazione;
  • Rischi cancerogeni e mutageni;
  • Rischio chimico;
  • Rischio biologico;
  • Rischio videoterminali;
  • Rischio movimentazione manuale dei carichi.


Test finale di valutazione sulle competenze acquisite

Informazioni sul corso

Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati