Durata Corso: 48 Ore
Modalità di Erogazione: In Sede/videoconferenza
Sede: Sede SCILLA in Via Campobello 24 – Pomezia (RM) oppure su richiesta presso la sede del cliente
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Coloro che hanno completato il Modulo A e intendono specializzarsi come ASPP o RSPPTecnici della sicurezza e consulentiProfessionisti della prevenzione in contesti aziendali complessi
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.
PROGRAMMA DIDATTICO
IN OTTEMPERANZA AL D.Lgs. 81/08 e smi.
Lezione 1 (4 ore)
- La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
- Il D.Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi: le norme UNI ISO 11228 e il Technical Report ISO/TR 12295
- Metodologia per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1 “Sollevamento e trasporto” e il metodo NIOSH
- Esercitazione sulla valutazione del rischio MMC: sollevamento e trasporto
Lezione 2 (4 ore)
- Il rischio derivante dalle operazioni di traino-spinta: la norma UNI ISO 11228-2
- Gli strumenti per la misurazione delle forze: il dinamometro
- Il rischio derivante dai movimenti ripetuti: la norma UNI ISO 11228-3
- Movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza e la check list OCRA
- Esercitazioni sulla valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi: traino spinta e movimenti ripetitivi
Lezione 3 (4 ore)
- La valutazione dei rischi: principi e metodologia
- Come elaborare il documento di valutazione dei rischi
- Norme e tecniche per la valutazione dei rischi: UNI 11230 e BS 18004
- Esercitazioni e studio di casi specifici
Lezione 4 (4 ore)
- Ambienti e luoghi di lavoro: caratteristiche, microclima, illuminazione
- L’ergonomia del posto di lavoro
- Esercitazioni sulla valutazione dei rischi in ambienti di lavoro
Lezione 5 (4 ore)
- Le attrezzature munite di videoterminale
- Il rischio da stress lavoro correlato
- Fenomeni di mobbing e burn out
- Il rischio da agenti biologici: obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08
Lezione 6 (4 ore)
- Rischio rumore e vibrazioni: D.Lgs. 81/08 e norme tecniche di riferimento per la valutazione e l’individuazione delle misure di sicurezza
- Il rischio da campi elettromagnetici e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti
- Il rischio da radiazioni ottiche artificiali e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti
Lezione 7 (4 ore)
- Rischio incendio: come valutarlo e determinare le misure di sicurezza
- Panoramica sulla normativa antincendio
- La gestione delle emergenze
- Il rischio esplosione: cenni sulla classificazione delle aree e delle norme tecniche di riferimento
- La valutazione del rischio esplosione e l’identificazione delle misure di sicurezza
- Le direttive ATEX
Lezione 8 (4 ore)
- Rischi infortunistici connessi con le attrezzature e le macchine
- Il rischio elettrico: gestione e modalità di lavoro. Dal D.Lgs. 81/08 alle norme tecniche CEI EN 50110 e CEI 11-27
- Gli impianti elettrici: caratteristiche e modalità di verifica e manutenzione
- Il rischio da scariche atmosferiche: come valutarlo
- La movimentazione delle merci: mezzi di trasporto, apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
Lezione 9 (4 ore)
- Il rischio chimico, mutageno e cancerogeno: approfondimenti sugli obblighi di legge e sulle metodologie di valutazione applicabili
- Il rischio amianto
Lezione 10 (4 ore)
- Lavori in quota: il rischio di caduta dall’alto. Obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 e norme tecniche di riferimento per la valutazione e l’individuazione delle norme di sicurezza nei lavori in quota
- Lavori in ambienti confinati: le linee guida di riferimento per la sicurezza
- Il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati
- Come certificare i requisiti delle imprese operanti in ambienti confinati
Lezione 11 (4 ore)
- Rischio connesso con le attività su strada
- La gestione dei rifiuti
- Rischi connessi con l’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool
- Introduzione all’organizzazione dei processi produttivi ed ai rischi connessi con l’organizzazione del lavoro
- La gestione della manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli ambienti di lavoro
Lezione 12 (4 ore)
- I lavori in appalto e i rischi interferenti: DUVRI
- Gli audit come strumento di verifica e controllo: esempi
- Esercitazione sulla valutazione e gestione rischi interferenti
- Dispositivi di protezione Individuale (DPI): requisiti e scelta
Verifica finale di apprendimento, mediante test e con prova di tipo descrittivo basata sulla risoluzione di 5 domande aperte su casi reali.