Lavoro notturno: Quali sono i rischi principali?

Lavoro notturno: Quali sono i rischi principali? Il lavoro notturno è una modalità di impiego che coinvolge attività svolte in orari compresi tra le 22:00 e le 6:00 del mattino. Sebbene sia necessario in molti settori, come quello sanitario, industriale e della logistica, il lavoro notturno comporta rischi significativi per la salute dei lavoratori. Secondo […]
Sportello psicologico aziendale: Benefici e vantaggi

Negli ultimi anni, la salute mentale nei luoghi di lavoro è diventata un tema centrale per le aziende che vogliono promuovere il benessere lavorativo e migliorare la produttività. Lo sportello psicologico aziendale è uno strumento efficace per offrire supporto ai dipendenti, aiutandoli a gestire lo stress, migliorare il clima aziendale e prevenire il rischio di […]
Movimentazione manuale dei carichi: Guida pratica

La movimentazione manuale dei carichi (MMC) è un’attività presente in molti settori lavorativi e comporta il rischio di infortuni e disturbi muscolo-scheletrici, specialmente se non viene eseguita correttamente. Il D.Lgs. 81/08 impone ai datori di lavoro di adottare misure di prevenzione adeguate per proteggere la salute dei lavoratori, garantendo la sicurezza nell’attività di sollevamento, trasporto […]
Sorveglianza sanitaria: Cosa dice la normativa?

La sorveglianza sanitaria è un obbligo previsto dal D.Lgs. 81/08, il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, che impone ai datori di lavoro di tutelare la salute dei propri dipendenti attraverso visite mediche periodiche e controlli mirati. Questo processo serve a prevenire l’insorgenza di malattie professionali e a monitorare eventuali rischi per la salute legati […]