Corso di aggiornamento addetti al primo soccorso

Descrizione sintetica del Corso

Il corso di aggiornamento per addetti al primo soccorso è destinato ai lavoratori che necessitano di mantenere aggiornate le proprie competenze. Vengono trattati gli aggiornamenti normativi, le nuove tecniche di intervento e il rinnovo delle manovre di primo soccorso e rianimazione. Il corso garantisce che gli addetti possiedano le conoscenze più recenti per affrontare le emergenze sanitarie sul posto di lavoro.

Durata Corso: 4-6 Ore
Modalità di Erogazione: In sede
Sede: Sede SCILLA in Via Campobello 24 – Pomezia (RM) oppure su richiesta presso la sede del cliente
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Addetti al primo soccorso che necessitano di un aggiornamento periodicoLavoratori che devono rinnovare la certificazione in base alle normativeResponsabili della sicurezza aziendale che supervisionano gli addetti al primo soccorso
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

PROGRAMMA DIDATTICO

AI SENSI DEL D.M. N.388 2003 E AL DL.GS N.81/08

MODULO A (2 ore):

ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO:

  • cause e circostanze dell’infortunio;
  • comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

RICONOSCERE UN’EMERGENZA SANITARIA:

  • scena dell’infortunio;
  • accertamento delle condizioni psico-fisiche dell’infortunato;
  • nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
  • tecniche di autoprotezione del personale addetto al pronto soccorso.

ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO:

  • sostenimento delle funzioni vitali;
  • riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso;
  • emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.

ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SUI TRAUMI IN AMBIENTE DI LAVORO:

  • cenni di anatomia dello scheletro;
  • lussazioni, fratture e complicanze;
  • traumi e lesioni cranico-encefalici e della colonna vertebrale;
  • traumi e lesioni toracico-addominali.

ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SULLE PATOLOGIE SPECIFICHE IN AMBIENTE DI LAVORO:

  • lesioni da freddo, da calore e da corrente elettrica;
  • lesioni da agenti chimici;
  • intossicazioni;
  • ferite lacero-contuse;
  • emorragie esterne.

MODULO B/C (4 ore):

ACQUISIRE CAPACITÀ DI INTERVENTO PRATICO:

  • principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
  • principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute;
  • principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
  • principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
  • principali tecniche di tamponamento emorragico;
  • principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
  • principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Informazioni sul corso

Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati