Corso di aggiornamento addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro elevabili (PLE)

Descrizione sintetica del Corso

Il corso di aggiornamento per addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro elevabili è pensato per coloro che già utilizzano le PLE e necessitano di aggiornamenti periodici. Si affrontano le nuove normative, l’evoluzione delle tecniche di sicurezza, l’uso di nuove attrezzature e dispositivi di protezione.

Durata Corso: 4 Ore
Modalità di Erogazione: In sede
Sede: Sede SCILLA in Via Campobello 24 – Pomezia (RM) oppure su richiesta presso la sede del cliente
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Lavoratori e tecnici che operano con piattaforme elevabili nei cantieri, magazzini e strutture industrialiOperatori incaricati della conduzione di PLE in altezzaResponsabili della sicurezza per lavori in quota e utilizzo di attrezzature elevabili
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

PROGRAMMA DIDATTICO

IN OTTEMPERANZA AL D.lgs. 81/08 e smi., accordo SR 22/02/2012 per le attrezzature da lavoro

Modulo giuridico (1 ora):

  • Evoluzione della normativa tecnica per le Piattaforme di lavoro elevabili e nuove disposizioni in materia di sicurezza per il lavoro in quota. Esame dei principali componenti e dei dispositivi di comando e di sicurezza delle PLE oggetto della formazione. Riepilogo delle valutazioni, verifiche e controlli funzionali della PLE prima dell’utilizzo, del trasferimento su strada e ispezione dell’area di lavoro.
  • Pianificazione delle opere: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno. Tecniche di posizionamento e stabilizzazione della PLE sul luogo di lavoro: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento.

Modulo Pratico (3 ore):

  • Tecniche di manovra per PLE con stabilizzatori e senza stabilizzatori nonché comportamento e procedure di sicurezza per il lavoro in quota su PLE.; Tecniche di manovre in condizioni di emergenza per il recupero a terra dell’operatore in quota.
  • Tecniche di messa a riposo della PLE e parcheggio in area idonee, precauzioni contra l’utilizzo non autorizzato; Tecniche di rabbocco e di ricarica delle batterie in sicurezza (PLE munite di alimentazione elettrica).
  • Tecniche di utilizzo dei DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordini dì trattenuta e punti di ancoraggio idonei con relative caratteristiche e verifiche da effettuare.

Informazioni sul corso

Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati