Corso di aggiornamento RLS/RLSSA

Descrizione sintetica del Corso

Il corso di aggiornamento annuale per RLS e RLSSA fornisce le ultime novità normative, giurisprudenziali e tecniche in materia di salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro. Approfondisce anche casi studio, strumenti di partecipazione dei lavoratori e tecniche per il miglioramento continuo della prevenzione aziendale. La durata del corso per aziende <50 dipendenti è di 4 ore, la durata del corso per aziende >50 dipendenti è 8 ore.

Durata Corso: 4-8 Ore
Modalità di Erogazione: In Sede/videoconferenza
Sede: Sede SCILLA in Via Campobello 24 – Pomezia (RM) oppure su richiesta presso la sede del cliente
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e per la Salute e l’Ambiente (RLSSA)Lavoratori già formati che necessitano dell’aggiornamento obbligatorio previsto dal D.Lgs. 81/08Figure che operano nel dialogo tra lavoratori e datore di lavoro in materia di sicurezza e ambiente
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

PROGRAMMA DIDATTICO

AI SENSI DELL’ARTICOLO 37, COMMA 10 e 11 DEL D. Lgs. 81/2008 e ACCORDO STATO REGIONI DEL 21/12/2011

  • L’importanza della corretta organizzazione del sistema di salute e sicurezza aziendale
  • Il nuovo articolo 18 in relazione agli obblighi di datore di lavoro e dirigente
  • I compiti del servizio di prevenzione e protezione, le attribuzioni del Rls e le responsabilità giuridiche dei componenti
  • Il ruolo della contrattazione collettiva di riferimento nella disciplina organizzativa della sicurezza
  • Il ruolo del Rappresentante nel processo di valutazione dei rischi ed in particolare il diritto di essere consultato preventivamente e tempestivamente anche in relazione alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nella azienda o unità produttiva;
  • La gestione dei flussi informativi della documentazione aziendale inerente la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione, nonché quelle inerenti alle sostanze ed alle miscele pericolose, alle macchine, agli impianti, alla organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni ed alle malattie professionali;
  • L’RLS ed il ruolo di promozione, elaborazione, individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori;
  • La riunione periodica ai sensi dell’art. 35 del TUS: contenuti minimi dell’ordine del giorno e corretta modalità di organizzazione della riunione
  • Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ed il diritto di disporre del tempo necessario allo svolgimento dell’incarico senza perdita di retribuzione, nonché dei mezzi e degli spazi necessari per l’esercizio delle funzioni e delle facoltà
  • RLS: il dovere di segnalare i rischi individuati nel corso della sua attività e le conseguenze in caso di omissione
  • L’organizzazione delle relazioni con i lavoratori, con il datore di lavoro e con il Rspp anche in merito alle segnalazioni ricevute
  • La nuova figura del preposto, gli obblighi e le modalità di organizzazione della procedura di verifica e vigilanza
  • Le responsabilità giuridiche del Rls alla luce della più recente giurisprudenza
  • Question time
  • Test di verifica finale

Informazioni sul corso

Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati