Corso di formazione DPI III categoria- Maschere e autorespiratori

Descrizione sintetica del Corso

Il corso DPI III Categoria – Maschere e Autorespiratori fornisce le competenze necessarie per l’utilizzo e la manutenzione dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, in particolare maschere e autorespiratori, per lavori in ambienti con alta concentrazione di agenti nocivi. Il corso include lezioni teoriche e sessioni pratiche per garantire un uso corretto ed efficace di questi DPI, fondamentali per la protezione della salute dei lavoratori.

Durata Corso: 9 Ore
Modalità di Erogazione: In sede
Sede: Sede SCILLA in Via Campobello 24 – Pomezia (RM) oppure su richiesta presso la sede del cliente
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Lavoratori esposti a rischio di inalazione di polveri, fumi, vapori, gas o sostanze tossiche,Operatori di impianti chimici, petrolchimici, farmaceutici e metalmeccanici,Tecnici della sicurezza e responsabili della salute sul lavoro (RSPP, ASPP),Professionisti operanti in spazi confinati o in ambienti con atmosfere pericolose
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

PROGRAMMA DIDATTICO

In ottemperanza al D. LGS. N. 81/08 art.77, DM 02/05/2001 e norme tecniche riguardanti i DPI;

TEORIA (3 ORE):

  • Cenni normativi: D.Lgs. 81/08, DM 02/05/2001 e norme tecniche riguardanti i DPI;
  • Classificazione dei DPI di 1°, 2° e 3° categoria;
  • Esposizione delle vie respiratorie (agenti chimici, biologici, cancerogeni e mutageni; polveri, vapori organici e inorganici, nebbie, aerosol;
  • Nozioni di inquinamento indoor ed outdoor (ambienti confinati e/o sospetti d’inquinamento);
  • La protezione collettiva e individuale;
  • Gli A.P.V.R. (Apparati di Protezione delle Vie Respiratorie); tipologie e livello di protezione; sistemi filtranti e apparati isolanti;
  • Vestizione e uso degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie;
  • Gestione degli A.P.V.R. – consumo di aria medio e individuale; affanno;
  • Verifica dello stato di efficienza dei DPI; sostituzione delle parti di consumo;
  • Classificazione e codice di colore dei filtri.

PRATICA (6 ORE):

  • Prove pratiche, procedure;
  • Verifica dell’efficienza degli A.P.V.R. (dispositivi filtranti).

Informazioni sul corso

Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati