Corso di formazione generale e specifica- lavoratori rischio alto

Descrizione sintetica del Corso

Pensato per lavoratori che operano in settori ad alto rischio come edilizia, metalmeccanica e industria chimica, questo corso unisce formazione generale e specifica in un unico percorso. Il programma approfondisce i concetti base della sicurezza, le dinamiche di rischio, le misure di prevenzione collettiva e individuale e le procedure da adottare in caso di emergenza. Conforme alla normativa vigente, consente di acquisire tutte le competenze necessarie per lavorare in sicurezza in contesti complessi e potenzialmente pericolosi.

Durata Corso: 16 Ore
Modalità di Erogazione: In Sede/videoconferenza
Sede: Sede SCILLA in Via Campobello 24 – Pomezia (RM) oppure su richiesta presso la sede del cliente
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Lavoratori
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

PROGRAMMA DIDATTICO

(Art. 37, D.Lgs 81/08 e CSR 221 del 21/12/2011 – Punto 12.7 Comma 2 CSR 07/07/2016)

FORMAZIONE GENERALE (4 ORE):

  • Concetti di Rischio, Danno, Prevenzione e Protezione
  • Organizzazione della prevenzione aziendale
  • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
  • Organi di vigilanza, controllo e assistenza.

FORMAZIONE RISCHI SPECIFICI (4 ore)

  • Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro
  • Rischi connessi all’uso dei videoterminali
  • Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
  • Procedure organizzative per il primo soccorso
  • Incidenti e infortuni mancati
  • Stress lavoro correlato

FORMAZIONE RISCHI SPECIFICI (4 ore)

  • Rischio biologico
  • Rischio chimico ed etichettatura dei prodotti
  • Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri

FORMAZIONE RISCHI SPECIFICI (4 ore)

  • Rischio infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e illuminazione
  • Rischio esplosione
  • Rischio caduta dall’alto
  • DPI e criteri di scelta e utilizzo
  • Ambienti confinati
  • Rischi fisici: rumore, vibrazioni meccaniche, radiazioni ottiche artificiali (ROA), campi elettromagnetici (CEM)
  • Movimentazione manuale dei carichi
  • Movimentazioni merci (apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto)
  • Rischi specifici dei settori di appartenenza

Informazioni sul corso

Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati