Corso di formazione “la manutenzione macchine e attrezzature di lavoro”

Descrizione sintetica del Corso

Il corso di formazione sulla manutenzione di macchine e attrezzature di lavoro fornisce le competenze per garantire la sicurezza degli impianti attraverso interventi di manutenzione preventiva, ordinaria e straordinaria. I partecipanti apprenderanno come eseguire correttamente le operazioni di verifica, manutenzione e ripristino delle attrezzature, rispettando le normative di sicurezza sul lavoro.

Durata Corso: 16 Ore
Modalità di Erogazione: In Sede/videoconferenza
Sede: Sede SCILLA in Via Campobello 24 – Pomezia (RM) oppure su richiesta presso la sede del cliente
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Lavoratori addetti alla manutenzione di macchine e attrezzature industrialiTecnici di manutenzione in ambienti produttivi e industrialiResponsabili e preposti alla gestione della manutenzione e sicurezza degli impianti, RSPP, RLS, ASPP,CSP/CSE .
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

PROGRAMMA DEL CORSO

in ottemperanza D.Lgs 81/08 secondo UNI EN 10366

a) Introduzione al corso:

  • Presentazione partecipanti e docente;
  • Illustrazione del programma e delle finalità del corso;
  • Scenari passati, presenti e futuri della manutenzione;
  • Progettare la manutenzione;
    (Norme tecniche di riferimento: UNI EN 10366 “Criteri per la progettazione della Manutenzione”)

b) Termini, politiche e tipi di manutenzione:

  • Glossario della manutenzione;
  • Manutenzione Preventiva e Correttiva;
  • CBM e Manutenzione Predittiva;
  • Manutenzione Ordinaria e Straordinaria;
  • RCM – Reliability centred maintenance;
  • TPM – Total Productive Maintenance;
  • LCC – Life Cycle Costing.
    (Norme tecniche di riferimento: UNI EN 13306 “Terminologia di manutenzione”, UNI 10147 “Termini aggiuntivi alla UNI EN 13306 e definizioni”, UNI 11063 “Definizioni di manutenzione ordinaria e straordinaria”, IEC 60300-3-11 “Dependability management – Part 3-11: Application guide – Reliability centred maintenance”, SAE JA1012 “A Guide to the Reliability-Centered Maintenance (RCM) Standard”), IEC 60300-3-3 “Dependability management – Part 3-3: Application guide – Life cycle costing”).

c) Richiami di teoria dell’affidabilità:

  • Fidatezza dei sistemi e RAMS;
  • Tassi di guasto e distribuzioni di inaffidabilità;
  • Curva a vasca da bagno;
  • Affidabilità dei Sistemi serie, sistemi parallelo e sistemi misti;
  • Analisi RBD (Reliability Block Diagram).

d) Analisi di affidabilità di un sistema:

  • Pianificazione dell’analisi;
  • Struttura del sistema e analisi funzionale;
  • Analisi dei Modi di guasto e cause/conseguenze;
  • Valutazioni di criticità (RPN);
  • Esercitazione / Caso studio “FMEA di un Sistema industriale”
    (MIL-STD 1629 A “Procedures for performing a failure mode, effects and criticalitv analysis”, IEC 60812 “Analysis techniques for system reliability – Procedure for failure mode and effects analysis (FMEA)” .

e) Elaborazione dei Piani di Manutenzione:

  • Elementi di un Task di manutenzione;
  • Definizione di un task di manutenzione;
  • Cicli di lavoro;
  • Piano di Manutenzione e gestione del Piano di Manutenzione;
  • Implementazione dei Piani di Manutenzione;
  • Esercitazione / Caso studio “Piano di Manutenzione di un Sistema industriale”.

f) Gestione dei processi di Manutenzione:

  • I Processi della Manutenzione;
  • Documentazione e Archivi tecnici;
  • Risorse Interne ed esterne;
  • Schedulazione delle attività;
  • Gestione delle parti di ricambio;
  • Sistemi Informativi di Manutenzione
    (Norme tecniche di riferimento: UNI EN 13460 “Documentazione per la manutenzione”, UNI 11420 e UNI EN 15628 “Manutenzione – Qualifica del personale di manutenzione”).

g) Controllo e Misura delle prestazioni:

  • Audit di Manutenzione;
  • OEE – Overall Equipment Effectiveness;
  • Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI).
    (Norme tecniche di riferimento: UNI EN 15341 “Indicatori di prestazione della manutenzione (KPI)”).

Informazioni sul corso

Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati