Corso di formazione operatori elettrici PES-PAV-PEI

Descrizione sintetica del Corso

corso di formazione per operatori elettrici PES-PAV-PEI fornisce ai partecipanti le competenze necessarie per lavorare in sicurezza sugli impianti elettrici in bassa e media tensione. Vengono trattate le procedure di lavoro in sicurezza, l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI), la gestione dei rischi elettrici e la sicurezza durante le operazioni di manutenzione e intervento. La formazione include prove pratiche per una gestione sicura e consapevole.

Durata Corso: 16 Ore
Modalità di Erogazione: In Sede/videoconferenza
Sede: Sede SCILLA in Via Campobello 24 – Pomezia (RM) oppure su richiesta presso la sede del cliente
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Elettricisti, manutentori elettrici, tecnici operanti sotto o vicino tensione, RSPP, RLS, ASPP,CSP/CSE .
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

PROGRAMMA DIDATTICO

IN OTTEMPERANZA AL D. Lgs 81/08 e smi. Norma CEI EN 50110-1 e CEI 11-27

  • Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s. m. i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza.
  • Conoscenza delle prescrizioni:
    • della Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali;
    • di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT
  • Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
  • Attrezzatura e DPI: scelta impiego, verifica e conservazione, particolarità per i “lavori sotto tensione”;
  • Esercitazione sulla scelta dei DPI per i lavori elettrici;
  • Procedure di lavoro generali;
  • le responsabilità ed i compiti dell’URI, RI, URL e PL;
  • la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza;
  • le comunicazioni e scambio di informazioni tra le persone interessate ai lavori elettrici;
  • il cantiere;
  • La pianificazione dei lavori elettrici ed i documenti previsti dalla Norma CEI 11-27: piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto;
  • Procedure per l’esercizio degli impianti elettrici previste dalla Norma CEI 11-27:
    • manovre di esercizio;
    • controlli funzionali (misure elettriche, prove elettriche)
  • Procedure per l’esercizio degli impianti elettrici
  • Procedure di lavoro e criteri generali di sicurezza previsti dalle norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 per l’esecuzione di:
    • lavori elettrici fuori tensione;
    • lavori elettrici in prossimità di parti attive, lavori in vicinanza (lavori non elettrici);
    • lavori elettrici sotto tensione in Bassa tensione;
  • Esercitazione per l’organizzazione di un lavoro elettrico;
  • Esercitazione sulla messa a terra e in cortocircuito;
  • Procedure di manutenzione;
  • Test di verifica di apprendimento

Informazioni sul corso

Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati