Corso di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di gru a torre (Modulo Giuridico-normativo-Teorico)

Descrizione sintetica del Corso

Corso di formazione teorico-pratico per operatori addetti alla conduzione di gru a torre, in conformità all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012. Comprende moduli giuridico-normativo e tecnico.

Durata Corso: 8 Ore
Modalità di Erogazione: online
Sede: E-learning
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Lavoratori
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO 1 ORA

  1. Introduzione al D.Lgs. 81/08, informazione, formazione e addestramento;
  2. Accordo Stato-Regioni 22/02/12 e definizioni;
  3. Marcatura CE, requisiti di sicurezza e obblighi del Datore di Lavoro;
  4. Obblighi dei noleggiatori, durata validità dell’abilitazione e aggiornamento

Modulo Tecnico – Teorico

  1. Introduzione al corso, aggiornamento e validità della formazione;
  2. Uso della gru a torre, zona pericolosa, lavoratore esposto, operatore;
  3. Preposto di cantiere, requisiti di sicurezza, marcatura CE;
  4. Obblighi del Datore di Lavoro;
  5. Personale autorizzato all’utilizzo e alla manutenzione, obblighi dei noleggiatori;
  6. Informazione formazione e addestramento sull’utilizzo della gru a torre;
  7. Committente, CSP, CSE, POS e PSC;
  8. Notifica preliminare, controlli dell’autorità competente, prerequisiti dell’operatore;
  9. Compiti e responsabilità dell’operatore;
  10. Consumo di alcol e droghe;
  11. Prevenzione infortuni con apparecchi di sollevamento;
  12. Analisi dei near miss;
  13. Progettazione, procedure e comunicazione nell’attività di sollevamento;
  14. Verifiche, controlli e conformità delle attrezzature di lavoro;
  15. Caratteristiche del terreno, dichiarazione di corretta installazione, linee elettriche aeree;
  16. Funzionalità dei dispositivi di sicurezza, coefficienti di sicurezza e portata della gru;
  17. Scelta degli accessori di sollevamento;
  18. Indagine supplementare, manutenzione preventiva e predittiva;
  19. Norme generali di utilizzo;
  20. Tipologie e caratteristiche delle gru a torre;
  21. Principali rischi per l’utilizzo della gru a torre;
  22. Fisica del sollevamento;
  23. Organi di movimento della gru a torre;
  24. Componenti strutturali della gru a torre;
  25. Gancio e bozzello, dispositivi di comando e sicurezza;
  26. Cabina di comando e radiocomando;
  27. Limitatori e finecorsa della gru a torre;
  28. Condizioni di equilibrio della gru a torre;
  29. Installazione con gru mobili, gru autoportanti, capacità portante del terreno
  30. Condizioni da verificare nell’installazione della gru a torre;
  31. Segnaletica di sicurezza, verifiche pre-utilizzo, modalità di utilizzo in sicurezza;
  32. Valutazione del carico e accessori di sollevamento;
  33. Comunicazione operatore-segnalatore, manovre in sicurezza, arresto di emergenza;
  34. Operazioni vietate, verifiche di fine utilizzo, manutenzione;
80,00  Iva esclusa
Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati