Corso di formazione Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (Corso in E-learning solo se consentito da CCNL di riferimento cliente)

Descrizione sintetica del Corso

Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), conforme all’art. 37, comma 10 e 11, del D.Lgs. 81/08, attivabile solo se previsto dal CCNL applicato.

Durata Corso: 32 Ore
Modalità di Erogazione: online
Sede: E-learning
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: RLS
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.

Struttura didattica e contenuti del corso

MODULO GIURIDICO E FIGURE DELLA PREVENZIONE

  1. Introduzione alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
  2. Definizioni, informazione, formazione e addestramento, obblighi dei lavoratori
  3. Art. 36 – Informazione ai lavoratori
  4. Art. 37 – Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti
  5. Concetti di rischio, pericolo, prevenzione e protezione
  6. Valutazione e principali rischi dell’attività lavorativa, uso dei DPC e DPI
  7. Introduzione alle figure principali della sicurezza in azienda
  8. Datore di Lavoro
  9. Preposti
  10. Lavoratori e addetti alle emergenze
  11. RLS, medico competente (MC) e RSPP
  12. Soggetti controllori e sanzioni
  13. Alcuni esempi di sentenze per non conformità sulla sicurezza

LA FIGURA DEL RLS

  1. Introduzione al ruolo di RLS: attribuzioni, distinzione tra interno ed esterno, numero minimo di rappresentanti
  2. Cenni storici sulla normativa, ruolo del RLS nella valutazione dei rischi, obblighi formativi del RLS
  3. Obbligatorietà della designazione/elezione del RLS, ruolo di rappresentanza, riunione periodica, conflitto di interessi tra elezione a RLS ed altri ruoli nell’organigramma aziendale
  4. Ruolo di collegamento e comunicazione, comunicazione con lavoratori non madrelingua, importanza del feedback, RLS Territoriale, formazione e aggiornamento
  5. Differenza tra rappresentante e responsabile, differenze di ruolo e compiti tra RLS e preposto
  6. Individuazione e segnalazione dei rischi, casi in cui RLS e preposto coincidono, RLS nella giurisprudenza
  7. Comunicazione funzionale ed efficace, sentenza penale con condanna del RLS per omicidio colposo, cooperazione colposa
  8. Ruolo proattivo del RLS, condizione di dolo eventuale, traccia scritta delle comunicazioni del RLS, volontà di assumere il ruolo di RLS
  9. Accesso ai luoghi di lavoro, diritto e dovere di consultazione in merito alla valutazione dei rischi, alla nomina delle figure della sicurezza in azienda e all’organizzazione della formazione, diritto a ricevere la documentazione inerente alla sicurezza
  10. Diritto di ricevere informazioni dai servizi di vigilanza, diritto alla formazione, proattività verso le misure di prevenzione, diritto di formulare osservazioni e di fare ricorso alle autorità competenti, diritto di partecipazione alla riunione periodica, tempo necessario allo svolgimento dell’incarico

RISCHIO VIBRAZIONI

  1. Rischi fisici, valutazione del rischio vibrazioni, scelta delle attrezzature di lavoro, vibrazioni meccaniche
  2. Vibrazioni mano-braccio e corpo intero, misurazioni e fattore di incertezza, malattie professionali, valore limite di esposizione, valore d’azione, DPI.

RISCHIO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

  1. Tipologie e caratteristiche delle radiazioni ottiche artificiali, analisi dello spettro elettromagnetico
  2. Radiazioni incoerenti, effetti dannosi per cute e occhi, valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria
  3. Segnaletica di sicurezza, radiazioni laser, misure di prevenzione e protezione

RISCHIO RADIAZIONI RAGGI ULTRAVIOLETTI

  1. Valutazione del rischio da radiazioni UV, definizione raggi UV, distinzione UV-A, UV-B e UV-C,DPC e DPI, effetti dannosi sugli organi bersaglio, livello di intensità delle radiazioni
  2. Protezione della cute e degli occhi, norme generali di sicurezza, norme di carattere gestionale, informazione, formazione e addestramento

RISCHIO SISMICO

  1. Definizione del rischio sismico, stabilità delle strutture, gestione dell’emergenza in caso di scosse telluriche
  2. Esame dati e documenti di progetto, rilievo geometrico, analisi numeriche e sintesi della valutazione del rischio, scala Mercalli e Richter, prove di evacuazione, piano di emergenza

RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI, MUTAGENI E TERATOGENI

  1. Agenti cancerogeni e mutageni, categorie, simboli e indicazioni di pericolo, attività lavorative a rischio, valore limite
  2. Prevenzione e valutazione del rischio, misure tecniche, organizzative e procedurali, sorveglianza sanitaria, DPC e DPI, registro degli esposti, agenti teratogeni

RISCHIO LEGIONELLA

  1. Cenni storici, caratteristiche, sorgenti e habitat, rischio di infezione, modalità di trasmissione, legionellosi, fattori favorenti la crescita
  2. Trasmissione, legionella in ambito occupazionale, notifica della malattia, valutazione del rischio, misure di prevenzione

RISCHIO RAPINA

  1. Valutazione del rischio rapina, attività a maggiore rischio, differenza tra furto e rapina, attività di prevenzione, risvolti traumatici post rapina
  2. Attività di formazione e addestramento del personale, come comportarsi e azioni da evitare in caso di rapina

RISCHIO SCARICHE ATMOSEFRICHE

  1. Rischi fisici, valutazione del rischio vibrazioni, scelta delle attrezzature di lavoro, vibrazioni meccaniche
  2. Vibrazioni mano-braccio e corpo intero, misurazioni e fattore di incertezza, malattie professionali, valore limite di esposizione, valore d’azione, DPI.

RISCHIO VIDEOTERMINALI

  1. Rischi fisici, valutazione del rischio vibrazioni, scelta delle attrezzature di lavoro, vibrazioni meccaniche
  2. Vibrazioni mano-braccio e corpo intero, misurazioni e fattore di incertezza, malattie professionali, valore limite di esposizione, valore d’azione, DPI.

RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

  1. Definizione rischio da MMC, attività soggette al rischio, fattori di rischio, caratteristiche del carico: peso, presa dell’oggetto, distanza orizzontale, altezza, torsione del tronco
  2. Sforzo fisico richiesto, caratteristiche dell’ambiente di lavoro, esigenze connesse all’attività, frequenza, spostamento verticale, durata e periodi di pausa, fattori individuali di rischio, obblighi del Datore di Lavoro, valutazione del rischio, UNI ISO 11228-1, massa di riferimento, valutazione rapida
  3. Condizioni di accettabilità, condizioni di criticità e fattori complementari per le attività di sollevamento, abbassamento e trasporto di carichi
  4. Indice di rischio e peso massimo raccomandato, compiti semplici, complessi e sequenziali, limite raccomandato per la massa cumulativa giornaliera, misure organizzative, interventi sulle condizioni ambientali
  5. Formazione e informazione, patologie da sovraccarico biomeccanico, infortuni e malattie professionali

RISCHIO BIOLOGICO

  1. Agenti biologici: muffe, batteri e virus
  2. Classificazione degli agenti biologici e uso deliberato nelle attività lavorative
  3. Potenziale esposizione e pericolosità dei microrganismi, sorgenti e veicoli di infezione
  4. Fasi della valutazione del rischio biologico, misure tecniche, organizzative e procedurali
  5. Misure igieniche e di emergenza, sorveglianza sanitaria, informazione, formazione, DPI

RISCHIO DA INTERFERENZE

  1. Cosa significa interferenza-Definizioni
  2. Gli obblighi del committente
  3. Gli obblighi dell’appaltatore
  4. Gli Obblighi connessi all’appalto
  5. Caso di studio
  6. Il DUVRI
  7. La documentazione
  8. La gestione operativa

RISCHIO ESPOSIZIONE AL RUMORE

  1. Che cos’è il rumore
  2. Gli effetti del rumore
  3. Come si valuta il rumore parte 1
  4. Come si valuta il rumore parte 2
  5. Le misure di prevenzione e protezione
  6. La UNI 9432:2011
  7. Caso di studio
  8. Esempio di valutazione
  9. La gestione del rischio rumore

RISCHIO ATMOSFERE ESPLOSIVE

  1. Le definizioni
  2. Il titolo XI
  3. Il documento di protezione e la classificazione delle aree
  4. Allegati: le misure da adottare
  5. Esplosioni da gas e vapori
  6. Esplosioni da polveri fini
  7. Il rischio di esplosione nella ricarica batterie e la valutazione del rischio
  8. Gli apparecchi

RISCHIO ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

  1. Introduzione
  2. Descrizione ed effetti
  3. Bersagli
  4. Esempi sorgenti a bassa frequenza parte 1
  5. Esempi sorgenti a bassa frequenza parte 2
  6. Esempi sorgenti media/alta frequenza
  7. Esempi sorgenti rilevanti parte 1
  8. Esempi sorgenti rilevanti parte 2

RISCHIO CHIMICO

  1. Definizioni
  2. Vie di esposizione agli agenti chimici
  3. La normativa
  4. Caso di studio di una scheda di sicurezza
  5. La valutazione del rischio
  6. Incendio/esplosione e misure di emergenza
  7. Informazione/formazione e sorveglianza sanitaria
  8. Misure di protezione

RISCHIO MICROCLIMATICO

  1. Introduzione
  2. Normativa
  3. I requisiti degli ambienti di lavoro moderati
  4. La misura dei parametri microclimatici
  5. Analisi delle misure
  6. La valutazione preliminare del rischio microclima
  7. Le misure di prevenzione del rischio
  8. Le procedure di lavoro

LO STRESS LAVORO-CORRELATO

  1. Stress e risposte di coping
  2. Frustrazione e burnout
  3. Salute organizzativa
  4. Gestione del conflitto
  5. GUIDA ALLO SMART WORKING
  6. Smart working e nuovo mindset
  7. Smart working e tecnologia
  8. Smart working e goal setting
  9. Smart working e comunicazione

GLI ASPETTI DELL’EFFICICACIA PERSONALE E ORGANIZZATIVA

  1. Leadership
  2. Empowerment
  3. Processi di valutazione
  4. Motivazione

RISORSE E BENESSERE ORGANIZZATIVO

  1. Pensiero divergente e creatività
  2. Resilienza
  3. Gestione degli stati emotivi: l’ansia
  4. Mindfulness nei contesti organizzativi
180,00  Iva esclusa
Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni

Informazioni sul corso

Condividi su:

Corsi correlati