Corso di formazione uso industriale e professionale dei diisocianati- Avanzato
28 Aprile 2025
Descrizione sintetica del Corso
Formazione obbligatoria per l’uso industriale e professionale dei diisocianati in concentrazione > 0,1%, in linea con il Regolamento (UE) 2020/1149. Percorso avanzato per lavoratori esposti in modo intensivo.
Durata Corso: 4 Ore
Modalità di Erogazione: online
Sede: E-learning
Frequenza Obbligatoria: 90%
Destinatari del Corso: Lavoratori
Certificazione: Al termine del corso, superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di formazione valido ai fini di legge, in conformità alla normativa vigente.
Struttura didattica e contenuti del corso
MODULO BASE
Introduzione al rischio chimico e alla normativa sull’utilizzo sicuro dei diisocianati;
Restrizioni sull’utilizzo di prodotti contenenti diisocianati, valutazione del rischio per la protezione da agenti chimici;
Misure e principi generali di prevenzione del rischio chimico per la salute e la sicurezza dei lavoratori;
Chimica dei diisocianati ed etichettatura dei prodotti;
Identificazione dei pericoli, frasi H e P, composizione, misure di primo soccorso;
Misure in caso di rilascio accidentale, manipolazione e immagazzinamento, occhiali, guanti e abbigliamento protettivo;
DPI di protezione delle vie aeree e fit-test;
Istruzioni, procedure specifiche e principali rischi connessi all’utilizzo dei diisocianati;
Tossicità, sensibilizzazione e rischi connessi all’esposizione e ai processi di applicazione;
MODULO INTERMEDIO
Misure di prevenzione e protezione;
Approfondimento sui DPI per la protezione di mani, corpo e vie aeree;
Norme igieniche, di pulizia e di manutenzione, procedure di emergenza in caso di contatto, contaminazione, inalazione e fuoriuscite accidentali;
Piani di gestione delle emergenze, smaltimento, gestione del cambiamento;
MODULO AVANZATO
Utilizzo a temperature elevate, addestramento, manipolazione miscele aperte, stoccaggio, iniezione, schiumatura;
Manutenzione e controllo qualità, attività di laboratorio, rivestimenti bicomponenti, modalità di applicazione, miscelazione;
Rischio di esposizione durante tutte le fasi lavorative, persone autorizzate, approfondimento sulla chimica dei diisocianati, utilizzo non professionale;